Il cron è un’operazione che viene eseguita periodicamente ad ogni intervallo di tempo stabilito (il concetto è simile alle operazioni pianificate di Windows). Un esempio di cron può essere il backup dei files, la rotazione dei files di log, l’eliminazione dei files temporanei ecc…
Il cron aggiunto viene eseguito con i privilegi dell’utente che lo ha creato
Nella shell digitare:
crontab -e 0 * * * * /usr/bin/foo
[min] [ora] [giorno del mese] [mese] [giorno della settimana] [comando da eseguire]
min : minuto da 0 a 59
ora : ora da 0 a 23
giorno del mese : n° del giorno (solitamente 1-31)
giorno della settimana: 0=domenica, 1 =lunedi, …
comando da eseguire: può essere l’esecuzione di un programma (es: /usr/bin/foo) o di un file. Il file deve avere i permessi di esecuzione. Solitamente si crea uno script .sh contenente le operazioni da eseguire.
Il cron ogni volta che viene eseguito invia una mail contenente i risultati dell’operazione all’owner del cron.
Per disabilitare l’invio della mail dopo il commando bisogna aggiungere >/dev/null 2>&1
*/1 * * * * /var/www/mio-cron.sh >/dev/null 2>&1
*/5 * * * * /usr/bin/foo
0,15,30,45 * * * * /usr/bin/foo